Home » Content Marketing: scopri il potere delle parole
CONTENT MARKETING : se lo conosci non puoi più farne a meno!
Se ti stai chiedendo come riescano aziende o liberi professionisti, ad attirare la tua attenzione verso il loro blog oppure i post sui Social Media la risposta è una: L’UTILIZZO STRATEGICO DEL CONTENT MARKETING!
“Il marketing non si basa più sulle cose che fai, ma sulle storie che racconti”
(Seth Godin)
Prima di pensare che sia un tema troppo complicato da capire o da mettere in pratica lascia che ti spieghi in modo semplice di cosa si tratta e soprattutto perchè è la strategia vincente che ti serve in questo momento.
Hai aperto un profilo Instagram o Facebook ma non sai mai cosa scrivere? Oppure pubblichi ma le interazioni e i commenti sono pari a zero? Hai il desiderio di aprire un tuo blog ma credi di non avere niente da dire o passi ore davanti a un foglio bianco senza riuscire a scrivere una frase di senso compiuto?
Ecco, se almeno ti sei ritrovat* in una di queste situazioni fidati che questo articolo fà assolutamente al caso tuo. Vedremo assieme come scrivere contenuti per il web davvero coinvolgenti che creano interazioni e conversioni. Leggi fino alla fine perchè ti darò anche degli esempi di Content Marketing che ti aiuteranno molto nel concreto!
Content Marketing: cos’è in pratica?
Voglio iniziare con il spiegarti di cosa si tratta partendo da questa definizione di Philip Kotler:
“I contenuti sono la nuova pubblicità e gli Hashtag i nuovi slogan”
Questa frase credo sia una semplice ed efficace spiegazione che racchiude l’essenza del Content marketing nei social media e nel Web ai giorni nostri.
Pensa a quando scorri un feed sui Social Media o leggi un articolo in un blog, ti sei mai imbattut* in contenuti che ti raccontano una storia coinvolgente, ti danno informazioni utili su un certo argomento, ti fanno sorridere e divertire, contenuti che sembrano rispondere esattamente a una tua esigenza o a un tuo desiderio?
QUESTO E’ IL CONTENT MARKETING IN AZIONE!
Sono esattamente quei contenuti che generano in te una reazione positiva, un interesse, una curiosità, una voglia di approfondire, un senso di vicinanza verso chi lo ha pubblicato, una sensazione di appartenenza…in altre parole un contenuto che è riuscito a coinvolgerti e a toccare la tua sfera emotiva.
Ormai il tempo della pubblicità fine a sè stessa è destinato a concludersi perchè le persone non vogliono più essere interrotte prepotentemente e assalite con i soliti slogan di pura vendita.
Sia nel B2B (Business to Business) che nel B2C (Business to Customer), quindi sia che il tuo cliente finale sia un’altra azienda oppure il consumatore stesso, l’obiettivo per raggiungere un pubblico che si trasformi in conversione (e quindi acquisti) è CREARE CONNESSIONI E STABILIRE UN RAPPORTO DI FIDUCIA.
Quello che ora ti starai chiedendo è che nella teoria è facile a dirsi ma come si fa a metterlo in pratica, cosa devo scrivere?
Da dove partire per creare contenuti che vendono
La vera strategia digitale che si cela nei contenuti è rispondere a queste domande:
Quali sono i DUBBI e le PAURE del tuo potenziale cliente? Cosa non lo fa dormire la notte?
Parti da qua, inizia con il rispondere a queste domande.
Alle persone non interessa sapere che sei il leader in assoluto nel tuo campo, che tantissimi clienti ti scelgono ogni giorno, che la tua qualità è migliore di tutti! Sono stanchi di sentirselo dire da chiunque voglia vendergli qualcosa.
Quello che la persona cerca è una SOLUZIONE, una TRASFORMAZIONE!
Devi riuscire attraverso le parole e i tuoi contenuti a far percepire questo cambiamento regalando finalmente un miraggio di luce alla fine del tunnel nell’angoscia del tuo cliente!
Ovviamente scherzo! Questa è molto drastica come immagine, ma cerca di sentirti un aiutante magico che con le parole riuscirai a far capire al tuo potenziale cliente cosa può ottenere con il tuo prodotto/servizio.
Ora però andiamo nel concreto e vediamo assieme un esempio pratico.
Immagina un’artigiana, la chiamiamo Silvia, che ha creato a uncinetto una borsa mare e vuole lanciare questo nuovo prodotto su Instagram. Una borsa rischia di rimanere una semplice borsa come le altre se Silvia pubblicasse solo la foto e una descrizione base del prodotto accompagnata dal prezzo.
Quindi davanti al pc mentre crea i suoi contenuti quali domande deve porsi la nostra Silvia?
1) A quali esigenze risponde questa borsa?
PULIZIA, “finalmente una borsa che dopo una giornata al mare puoi lanciare in lavatrice senza paura di rovinarla”
PRATICITA’, “puoi portare con te tutto quello che ti serve senza distruggerti la spalla per portarla”
ELIMINARE LA SABBIA, “ebbene si, con la trama larga di questa borsa ti basterà uno scrollo per eliminare tutta la sabbia e non rischiare di portarla fino a casa”
2) Cosa la contraddistingue dalle altre borse?
UNICITA’, “vuoi avere la certezza che quest’anno in spiaggia nessuno avrà la tua stessa borsa? puoi scegliere il colore che vuoi!”
MATERIALI, “noi abbiamo sempre uno sguardo all’ambiente per questo i materiali utilizzati sono 100 % plastic free
OPZIONI, “al mare vai sempre con la tua migliore amica? Noi pensiamo anche a lei con uno speciale sconto che le puoi regalare”
Queste domande e affermazioni rispondono ai dubbi del tuo potenziale cliente. Aggiungi uno storytelling legato a come la realizzi nel pratico, a come ti è venuta questa idea, ai vari abbinamenti con l’outfit… ecco che colpirai nel cuore e nella mente i tuoi potenziali clienti.
Vogliamo parlare anche del piano editoriale per i tuoi Social?
Come uso il Content Marketing su Instagram e Facebook?
Sono sicura che arrivati a questo punto te lo starai chiedendo.
Fai un passo indietro e rileggi le varie domande e affermazioni a cui deve prestare attenzione Silvia.
SOLO CON QUESTE HAI PIU’ DI 10 POST PRATICAMENTE GIA’ CREATI!
Ti basta differenziare i formati da utilizzare e “spezzettare” le informazioni per avere un perfetto piano editoriale volto a colpire nel segno chi vi segue.
Soprattutto i formati sono molto importanti da studiare e scegliere perchè questo ti può dare la possibilità di approfondire una solo tematica più volte ma in modo sempre interessante e coinvolgente.
Ti faccio un esempio pratico.
Se vogliamo affrontare il tema unicità possiamo creare:
un carosello dove spieghiamo le possibilità di personalizzazione
un post singolo con la foto della borsa e le varie palette colori disponibili
un reel dove facciamo vedere dal vivo la borsa e i colori
un reel con le borse indossate con vari outfit.
ECCO 4 PUBBLICAZIONI CHE RISPONDONO A UNA SOLA DOMANDA.
Mi raccomando, quando scrivi un contenuto, anche nei Social Media, il tuo pensiero non deve cambiare. Devi sempre cercare di colpire nel segno rispondendo alle asserzioni delle persone, ai loro punti di dolore, alle mancanze, al risultato che vogliono ottenere.
Ti riassumo quello che devi ricordarti
Vorrei concludere questo blog post sul Content Marketing dicendoti una cosa tanto semplice quanto vera:
LE COSE CHE NON DICI LE PERSONE NON LE SAPRANNO MAI!
Non temere di essere banale oppure scontat*. Le parole sono lo strumento più potente che tu abbia a disposizione per poter far conoscere il tuo prodotto o servizio e per farti conoscere come persona.
Non cadere nell’errore di copiare quello che scrive la concorrenza. TU SEI TU, UNA PERSONA UNICA NEL SUO GENERE e le persone devono fidarsi di te. I contenuti che vanno bene per il tuo concorrente non significa che vadano bene per te per la semplice ragione che non ti rappresentano e valorizzano.
Ora prendi carta e penna e inizia a raccontare la tua storia e la storia della tua attività, pensa alle esigenze delle persone che andranno a leggere e di quello che hanno bisogno di sentirsi dire e di leggere.
Per continuare a imparare a scrivere testi che vendono iscriviti alla newslettere continua a formarti con me! Vedrai che insieme quello che ti sembra oggi impossibile diventerà semplice e anche divertente domani! Ti rassicuro subito che da me non riceverai mai spam ma solo approfondimenti, casi pratici e tanti contenuti che ti servono solo a crescere te come persona e la tua attività! Clicca qui ed iscriviti ora così riceverai subito una mini guida gratuita.
Grazie per questo articolo.
scrivere contenuti è sempre molto complicato!
Grazie Denise!!!sono sempre preziosi i tuoi consigli!!!